La mostra di Amnesty International porta all’attenzione della cittadinanza i valori di uguaglianza, dignità, rispetto, libertà e giustizia. La lotta per i diritti umani e i suoi protagonisti, oggi come ieri, un meraviglioso coacervo di persone che impattano sulla società, nel grande o nel piccolo, nel profondo o in superficie, in modo duraturo o passeggero, onesti portavoce dell’umanità.
La mostra: 60 volti per 60 anni, 60 anni di volti e di lotte di Amnesty International
Una raccolta di ritratti, uno per anno dalla fondazione del movimento a oggi, oltre 60 anni di Amnesty International.
Realizzata da Gianluca Costantini, i ritratti mettono insieme una breve storia dei diritti umani attraverso le persone: uomini e donne che Amnesty International ha salvato dal carcere, o che hanno lasciato un segno nella storia dei diritti umani.
Dove, quando e come vederla: l’esposizione si sviluppa nella galleria del Palazzo delle Orsoline di Fidenza all’interno dello spazio della Biblioteca civica Leoni e del PuntoGiovaneFidenza, con accesso libero dal 27 gennaio al 24 febbraio, nei seguenti orari: Lun e Mar 13/19, Merc, Gio e Ven 9/19, Sab 9/13.
La Biblioteca metterà a disposizione per la consultazione e il prestito le pubblicazioni legate alle loro storie e alle loro vite.
Dal mese di febbraio sono previste brevi visite guidate per le scuole superiori, su prenotazione. A chiusura dell’esposizione è prevista un giornata di visite guidate in lingua italiana, araba, wolof e punjabi
Per chi fosse interessato potete contattarci alla mail: puntogiovane@comune.fidenza.pr.it